Ciao, ti scrivo per l'alto livello della tua pagina. In genere non contatto mai.
Ho fatto una scommessa con un gruppo di amici, io sostengo che esiste l'erotismo dei vari siti di video (youporn, pornhub, eccetera), loro sostengono che è solo e unicamente pura pornografia. Effettivamente, mi sono trovata in difficoltà nel reperire video oggettivamente erotici. Mi sai aiutare, non vorrei proprio perdere la scommessa!
Grazie. Un bacio. (A
S. M. amicizia facebook)
La risposta di Giovanna
Posso solo dirti come, personalmente, gestisco una specie di differenza tra le due tipologie
Esiste un erotismo "alato", più nella narrativa che nel cinema o nel teatro, in cui io non credo tanto... Raramente si assiste a scene erotiche inevitabili al fine di ottenere una potenza narrativa, o una migliore identificazione dei personaggi, del periodo storico, delle situazioni descritte, eccetera, insomma un erotismo veramente funzionale, delicato o spinto, che sia indispensabile, perlomeno nei desideri dell'autore°. Per il restante 99% l'erotismo è concepito e usato, con la complicità dei lettori o spettatori, come paravento ai pruriti di un certo bigottume o di una pseudo emancipazione porno ma radical chic.
Per tutto il resto dello scenario del settore, il vero erotismo è espressione puramente personale dei propri desideri. E' erotico ciò che ci eccita, soprattutto è erotico ciò che ci eccita la fantasia, che incorra i desideri inconfessabili oppure mai manifestati, nemmeno al partner più intimo o al marito.
E' erotico ciò che ci "arrapa" spesso contro la nostra stessa morale, ciò possiamo e vogliamo solo sognare senza che mai questi desideri, perversi o di confine, si manifestino mai nella nostra vita reale. Per esperienze dirette (ma veramente tante) so per certo che milioni di lettori, appassionati di sesso inconfessabile di tipo familiare, o violento, o animale, non metterebbero mai, nemmeno lontanamente in atto, ciò che accettano nel mondo della fantasia.
Nel mio caso personale, sia a livello di video che a livello di narrativa, adoro il sincero, il reale e lo spontaneo, mentre ciò che è costruito o meglio professionalmente imbastito mi lascia totalmente indifferente. Un film porno, un falso erotico, tipo "La chiave" per es., non mi provoca la minima emozione o interesse, mentre trovo molto eccitante, ai limiti dell'autoerotismo, una ripresa segreta fatta con la più sgranata delle web cam, in un garage di periferia. Insomma è raro che questi video siano realmente amatoriali, ma se ne trovo uno, nel mio "peregrinare" per lavoro nei miei spazi porno, lo adoro e in genere lo conservo tra i preferiti.
Grazie per la domanda interessante, se ci riesco la inserisco nei blog e... in bocca al lupo per la tua scommessa.
* 2 film dove ho trovato eros funzionale, come esempio:
I diavoli
Secretary
S. M.
Grazie per il tuo messaggio e per aver condiviso le tue riflessioni sull'erotismo nella narrativa e nel cinema. Trovo il tuo punto di vista affascinante e mi ha dato l'opportunità di riflettere su alcuni aspetti che non avevo considerato prima.
Permettimi di esprimere un'opinione leggermente diversa, ma sempre con grande rispetto per le tue idee. Credo che l'erotismo, sia nella narrativa che in altre forme di espressione artistica, possa avere un valore narrativo e simbolico molto forte.
Ad esempio, il romanzo "Emmanuelle" non è solo un viaggio attraverso le avventure sessuali della protagonista, ma anche un'esplorazione profonda della libertà personale e dell'emancipazione. La letteratura erotica occasionalmente utilizza l'erotismo per svelare tematiche intime e complesse, trasformando il semplice desiderio in una rappresentazione ricca e stratificata della realtà umana.
Nel film "Le età di Lulù", l'erotismo è il veicolo attraverso il quale la protagonista scopre sé stessa e cresce, portando lo spettatore in un viaggio sensuale e profondo attraverso le esperienze. Questo tipo di narrazione permette di connettersi intensamente con i personaggi e le loro emozioni, creando un legame indimenticabile tra il pubblico e la storia.
Anche nella storia della fotografia erotica, l'erotismo è stato utilizzato per catturare la sensualità e l'intimità umana in modi artisticamente provocanti. La fotografia boudoir, ad esempio, celebra la bellezza e la sensualità del corpo umano in maniera raffinata e seducente, trasformando l'erotismo in una forma d'arte che esalta l'intimità e la personalità dei soggetti.
Capisco perfettamente la tua preferenza per il reale e lo spontaneo, che trovo incredibilmente autentica. Tuttavia, penso che anche le opere più "costruite" possano offrire un'esperienza estetica e intellettuale significativa, soprattutto quando riescono a trasmettere verità umane attraverso una rappresentazione artistica ben orchestrata.
In definitiva, credo che l'erotismo possa avere molteplici funzioni e che il suo valore possa variare a seconda del contesto e delle intenzioni dell'autore. Apprezzo davvero la tua prospettiva e spero che la mia risposta possa arricchire ulteriormente questo intrigante dibattito.
Grazie ancora per la tua condivisione e per gli spunti di riflessione.
Se vuoi continuare ad approfondire io ci sono.
Un caro saluto.
Commenti
Posta un commento